
Questo evento è passato.

MAC DANCE WEEK – DAL 6 AL 10 FEBBRAIO
6 Febbraio 2024 alle 21:0010 Febbraio 2024 alle 23:30
MAC DANCE WEEK
DAL 6 AL 10 FEBBRAIO
–
Una settimana di spettacoli, cinema e laboratori dedicati alla danza
Lo spettacolo che vuole proporre la scuola di danza Centro Danza Studio DIA non è altro che un percorso socio- interculturale tramite la danza. Tramite il mix di tanti stili di danza diversi tra di loro come se fossero etnie, religioni, popoli diversi diventa un incubatore socio-culturale e rappresenta una sorta di lotta contro ogni forma di ignoranza, di violenza, di discriminazione, l’inclusione della diversità culturale tramite la danza.
Chi è il cigno? Sono io. Sei tu. Siamo noi.
Con le nostre fragilità, le nostre specificità, le nostre debolezze.
Uguali e diversi, ognuno alla ricerca della propria identità.
Il cigno che scopre gli altri e riscopre sé stesso.
Il cigno che muta ed evolve.
Il cigno che cambia restando sé stesso.
Questa è una storia di frammenti e tasselli che insieme compongono un
quadro inaspettato e nuovo.
Una storia di trame e intrecci.
Una storia di vita e di emozioni.
Una storia che invita ad amarsi.
Il giorno stesso biglietteria aperta dalle 14.00 fino ad inizio spettacolo, prenotazioni nelle modalità indicate qui sotto oppure online qui
genere biografico / regia Daniele Luchetti / con Carla Fracci, Roberto Bolle, Jeremy Irons, Marina Abramovic, Eleonora Abbagnato / durata 90 minuti
Codice Carla è un sentito omaggio, scritto e diretto da Daniele Lucchetti, a una ballerina eccezionale. Il documentario ripercorre la vita dell’artista attraverso immagini, interviste e testimonianze che contribuiscono alla ricostruzione di un’identità particolare e ad una memoria individuale e collettiva, pubblica e privata: perché Carla Fracci è un’icona, patrimonio eterno della cultura nazionale.
coreografo e regista Mauro Astolfi / produzione Spellbound Contemporary Ballet / con il contributo di MIC
Tre coreografie che compongono la Serata Spellbound, diverse per ispirazione e tema, accomunate dall’inconfondibile stile coreografico di Mauro Astolfi, che insieme a Valentina Marini è fondatore e guida della compagnia.Spellbound, una delle realtà più note del panorama italiano della danza è pronta a festeggiare, nel 2024, l’importante traguardo dei trent’anni di storia. I suoi spettacoli, presenti nei cartelloni di innumerevoli teatri e festival, sono apprezzati e riconosciuti a livello internazionale.
La compagnia condurrà un workshop aperto agli allievi di Centro Danza Studio DIA e Associazione Le Muse Aps presso gli spazi di Centro Danza Studio DIA
Laboratorio gratuito aperto a tutti con un approccio del movimento, dell’improvvisazione e della creazione coreografica attraverso la Danza Sensibile® a cura di Antonella de Sarno.
Tre sessioni, della durata di due ore minimo, da tenersi nei seguenti orari:
10.00-12.00 / 14.00-16.00 / 17.00-19.00
Laboratorio realizzato grazie al contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pavullo nel Frignano
— martedì 6 febbraio, ore 21 —
SERATA SCUOLE DI DANZA
CENTRO DANZA STUDIO DIA integrazione, inclusione, aggregazione

LE MUSE APS – 36 ANNI IN DANZA Il cigno


— mercoledì 7 febbraio, ore 21 — CODICE CARLA – proiezione cinematografica

Acquista online qui
— giovedì 8 febbraio, ore 21 — SERATA SPELLBOUND – spettacolo di danza in stagione teatrale

Acquista online qui
— sabato 10 febbraio — presso il Palazzo Ducale LA VIA DEL CORPO SENSIBILE
